Il termine scrittura definisce universalmente l'atto o il prodotto dello scrivere. Deriva infatti dal latino scriptura, a sua volta proveniente da scriptus, participio passato del verbo scrìbere, che in origine significava "segnare lettere e parole con lo stilo sopra le tavolette incerate".
![]() |
Scrittura con una penna stilografica |
- Sistema di segni arbitrari e convenzionali che una comunità sociale crea o adotta per il proprio uso e che permette di fissare visivamente e riprodurre le espressioni linguistiche. Il più antico sistema documentato di scrittura è quello sumero-arcadico, nato intorno al IV millennio a.C.;
- L'insieme di tali segni, denominato in base al sistema utilizzato (es: geroglifica, alfabetica), all'origine (es: greca, etrusca), al mezzo con cui vengono tracciati (es: a mano, a macchina), al modo con il quale vengono scritti in relazione alla calligrafia (es: leggibile, elegante) o alle particolarità formali (es: essenziale, ridondante);
- Nel diritto, ogni atto sia pubblico sia privato che sia formato per iscritto. La scrittura è mezzo di prova per eccellenza: se si tratta di scrittura privata, è attaccabile soltanto con la confessione delle parti; se è atto pubblico, soltanto con querela del falso;
- In ragioneria, le scritture contabili vengono impiegate per rilevare i fatti e gli atti amministrativi di un'azienda e sono obbligatoriamente raccolte nei libri contabili;
- Espressione scritta o qualsiasi testo scritto, opera di argomento letterario, scientifico, o di qualsiasi altro genere;
- Sacre scritture, i testi scritti allo scopo di raccogliere e fissare i fondamenti di una determinata religione;
- Scrittura teatrale o cinematografica, contratto con cui viene ingaggiato un artista dello spettacolo.
_________________________________________________________________________________
Fonti:
Enciclopedia Generale, De Agostini
Nessun commento:
Posta un commento