In vista delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri (1265-1321) nel 2021, è stato istituito dal Governo, su proposta del Ministero per i Beni e le attività culturali, il Dantedì nella data 25 marzo, considerata da dantisti e studiosi il giorno dell’anno in cui inizia il viaggio nell'aldilà della Divina Commedia.
Il 25 marzo 2020 dunque, in Italia e nel mondo, è stata celebrata per la prima volta una giornata interamente dedicata al sommo Poeta, considerato il padre della lingua italiana ed è uno dei pilastri della letteratura mondiale di tutti i tempi.
![]() |
Domenico di Michelino, Dante ed i tre regni, 1465, Firenze, Santa Maria del Fiore. |
Letture in streaming, performance e altre iniziative hanno caratterizzato tutta la giornata, all'insegna degli hashtag ufficiali #Dantedì e #IoleggoDante.
L’Accademia della Crusca, su iniziativa del presidente onorario Sabatini, ha invitato tutti gli italiani a partecipare ad un flashmob dalla finestra di casa per leggere l’incipit della Commedia e ha pubblicato sul suo canale YouTube le letture di oltre 50 tra accademici e personalità della cultura e dello spettacolo (ecco il link alla playlist sul canale).
Sulla pagina web https://www.raicultura.it/speciali/dantedi/ è possibile non solo rivedere molti degli interventi trasmessi, ma anche trovare documentari, film e approfondimenti sul sommo Poeta.
____________________________________________________________________________________________________
Per approfondire:
Nessun commento:
Posta un commento