![]() |
Frontespizio dell'edizione originale de Il Saggiatore |
Il saggiatore (1623), Galileo Galilei
🙶 Ma io veramente stimo il libro della filosofia, esser quello che perpetuamente ci sta aperto dinanzi agli occhi; ma perché è scritto in caratteri diversi da quelli del nostro alfabeto, non può esser da tutti letto: e sono i caratteri di tal libro triangoli, quadrati, cerchi, sfere, coni, piramidi et altre figure matematiche, attissime per tal lettura. 🙷
Lettera a Fortunio Liceti (1641), Galileo Galilei
E' proprio tale differenza rispetto alla prospettiva qualitativa di Aristotele a fare di Galileo Galilei l'iniziatore della scienza moderna.
_________________________________________________________________________________
Fonti:
http://disf.org/galileo-libro-natura
Domenico Massaro, La Comunicazione Filosofica, Paravia
_________________________________________________________________________________
Fonti:
http://disf.org/galileo-libro-natura
Domenico Massaro, La Comunicazione Filosofica, Paravia